APPROFONDIMENTI

IL SISTEMA IMMUNITARIO

Possiamo immaginare il sistema immunitario umano come un esercito che controlla il nostro corpo continuamente per difenderci e proteggerci dagli attacchi dei nemici: esso è infatti capace di riconoscere e distruggere i microrganismi invasori, come virus, batteri e funghi. Il sistema immunitario rappresenta dunque un importante meccanismo di difesa per il nostro organismo. Più in …

IL SISTEMA IMMUNITARIO Leggi altro »

IL SAMBUCO (Sambucus nigra L.)

Il succo di sambuco viene usato da tempo per le sue proprietà anti-meteoriche, drenanti ed anti-stipsi ma ad oggi viene sempre più usato in buoni prodotti fitoterapici anche pediatrici per la sua capacità di intervenire supportando il sistema immunitario. Gli estratti di sambuco possiedono proprietà immunomodulanti e antiossidanti. Grazie al suo alto contenuto in flavonoidi, …

IL SAMBUCO (Sambucus nigra L.) Leggi altro »

PALMITOILETANOLAMIDE (PEA)

COS’È LA PALMITOILETANOLAMIDE La palmitoiletanolamide, o PEA, è una molecola a lunga catena di atomi di carbonio, la quale combina un gruppo etanolaminico con l’acido palmitico, ovvero un acido grasso. Questa molecola viene naturalmente prodotta dall’organismo, ma con l’età la sua sintesi diminuisce; dunque, è possibile assumerla in piccole quantità anche tramite gli alimenti come …

PALMITOILETANOLAMIDE (PEA) Leggi altro »

ALLATTAMENTO MATERNO AL SENO

I benefici dell’allattamento esclusivo sul corretto sviluppo del bambino e sulla prevenzione di numerose malattie sono da tempo riconosciuti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che considera l’allattamento uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale. L’OMS raccomanda l’allattamento in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita. È importante, inoltre, che …

ALLATTAMENTO MATERNO AL SENO Leggi altro »

TETRAIDROCURCUMINOIDI

I tetraidrocurcuminoidi sono uno dei componenti principali del nostro integratore antidolorifico e antinfiammatorio SanitDol.A seguito di somministrazione orale la Curcumina, un polifenolo contenuto nel rizoma della Curcuma Longa, attraverso i processi di riduzione e glucuronazione a livello epatico ed intestinale, subisce la biotrasformazione nei suoi metaboliti attivi, i tetraidrocurcuminoidi.I tetraidrocurcuminoidi sono il derivato idrogenato dei …

TETRAIDROCURCUMINOIDI Leggi altro »

SANITDOL

SaniTDol è un integratore creato per la gestione del dolore soprattutto in ambito ginecologico. Svolge un’azione antidolorifica, analgesica e antinfiammatoria. Una delle principali cause di dolore in ambito ginecologico è dovuta al Dolore Pelvico Cronico. Il Dolore Pelvico Cronico (D.P.C) è definito come dolore che si localizza a livello pelvico e dura per almeno 6 …

SANITDOL Leggi altro »

ESPOSIZIONE SOLARE E VITAMINA D IN ETA’ PEDIATRICA

Introduzione La vitamina D, ormone liposolubile, è presente in natura in due forme, la vitamina D3 (colecalciferolo), di origine animale, e la vitamina D2 (ergocalciferolo), di origine vegetale. La principale sorgente di vitamina D nell’uomo deriva dalla sintesi a livello cutaneo in seguito all’esposizione solare. La vitamina D è anche presente in numerosi alimenti, ma …

ESPOSIZIONE SOLARE E VITAMINA D IN ETA’ PEDIATRICA Leggi altro »

Sali minerali

GENERALITA’: I Sali Minerali sono elementi inorganici indispensabili per la loro azione strutturale a mantenere la fisiologia cellulare e l’attività dell’organismo: Partecipano alla costruzione delle ossa e dei denti, al mantenimento idro-salino, all’attività nervosa e muscolare, alla sintesi delle proteine. Si dividono in MACROELEMENTI E MICRONUTRIENTI (o OLIGOELEMENTI): MACROELEMENTI Calcio Fosforo Magnesio Sodio Potassio Cloro …

Sali minerali Leggi altro »

Il ferro

1. Definizione e generalità 2. Cenni di metabolismo del ferro 3. Ruolo del ferro negli organi, negli apparati e nelle varie fasi della vita 4. Formulazione e vie di somministrazione 5. Take home messages Definizione e generalità Il ferro è l’elemento più importante sulla terra; altamente tossico allo stato libero, rappresenta uno dei minerali più …

Il ferro Leggi altro »

VITAMINE

ASPETTI GENERALI: Le vitamine sono dei fattori indispensabili per la vita, sono micronutrienti, cioè sostanze che sono essenziali per l’alimentazione umana, anche se in piccole dosi. Una dieta a base di soli carboidrati, lipidi, proteine, infatti, non è sufficiente a garantire la crescita, lo sviluppo cellulare e il corretto funzionamento del nostro corpo. Poiché non …

VITAMINE Leggi altro »

DHA

Gli acidi grassi polinsaturi sono importanti componenti dei lipidi strutturali, in particolare dei neuroni, dei nervi, delle guaine mieliniche, della retina e dei vasi. Per esempio, per quanto riguarda il cervello, il 60% del suo peso è costituito da acidi grassi, principalmente acidi grassi della serie omega-3 (Rogers et al 2013). L’acido docosaesaenoico (DHA) è …

DHA Leggi altro »

MicroPrem

Posto che gli integratori alimentare non sono intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata, è il primo polivitaminico integrato con DHA algale, Zinco (Zn), Rame (Cu), Manganese (Mn) e Selenio (Se), appositamente studiato seguendo le linee guida del Ministero della Salute che individua tali minerali, in abbinamento ad altre vitamine, per le esigenze del neonato pretermine.

Vitamina D3.1

La Vitamina D3 garantisce alle ossa ed al sistema immunitario di affrontare l’inverno nel modo migliore. Biosintesi e via metabolica- E’ una vitamina sui generis: le vitamine, infatti, sono molecole essenziali che l’organismo non può produrre da solo e devono essere introdotte attraverso l’alimentazione. Tutti sanno che durante la digestione si estraggono le vitamine dall’alimentazione e che il …

Vitamina D3.1 Leggi altro »

Vitamina D3

La vitamina D è una vitamina liposolubile. Non è la classica vitamina, piuttosto ha le caratteristiche di un pro-ormone, nella cui forma attiva di calcitriolo è in grado di espletare i suoi effetti biologici interagendo con un recettore nucleare situato in più cellule di tessuti differenti bersaglio. Con il termine vitamina D, in realtà, si …

Vitamina D3 Leggi altro »

Vitamina C

Acido ascorbico Dallo scorbuto al COVID-19 L’acido L-ascrobico, o ascorbato, è un lattone a 6 atomi di carbonio (C). L’uomo è incapace di sintetizzare tale molecola a causa della mancanza dell’enzima gulonolattone ossidasi. La vitamina C è prodotta a partire dal glucosio nella maggior parte degli esseri viventi, tuttavia gli umani non sono in grado …

Vitamina C Leggi altro »

L’immunostimulante fitoterapico contro le affezioni respiratorie COVID-19 incluso

Merita un approfondimento il sambuco, essendo questo un ingrediente dal valore fitoterapico da cui derivano i potenziali usi e benefici. Nel sito del Ministero della Salute si legge: “Le proprietà terapeutiche di molte piante, funghi o licheni sono tradizionalmente note agli uomini che frequentemente le hanno utilizzate come “erbe curative”. Tuttavia, le tecniche della moderna …

L’immunostimulante fitoterapico contro le affezioni respiratorie COVID-19 incluso Leggi altro »

Fertilen Pro

Fertilen Pro è il nuovo prodotto in casa Microfarma. Trattasi di un integratore probiotico, come sempre certificato GMP (good manufacturing practice ) che nasce da una significativa evidenza: “ il benessere dell’organismo in toto non può prescindere dall’equilibrio del proprio microbiota, sia esso intestinale che vaginale”.  In particolare Fertilen pro 30 è stato studiato, realizzato …

Fertilen Pro Leggi altro »

Microbiota

Il corpo umano non è un ambiente sterile; sia sulla superficie che all’interno si trova una grande varietà di microbi, che contribuiscono a determinare il suo stato di salute. Il microbiota umano è l’insieme di microrganismi simbiontici che convivono nell’organismo umano senza danneggiarlo. Negli esseri umani si trovano centinaia di miliardi di microrganismi, tra le …

Microbiota Leggi altro »

Microflog

Microflog è un integratore alimentare di MICROFARMA, che come si deduce dal nome “flog” è utile nei casi di flogosi. L’infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa dell’organismo che costituisce una risposta protettiva all’azione dannosa di agenti fisici (radiazioni), chimici (acidi), microrganismi patogeni (batteri, virus..). Il fine delle reazioni messe in atto è l’eliminazione, …

Microflog Leggi altro »

Bromelina

BROMELINA Per bromelina si intende la miscela, composta da enzimi proteolitici, estratta dall’ananas. Fu isolata chimicamente solo alla fine dell’800 ed introdotta come principio terapeutico da Heinicke nel 1957. La prima forma ad essere individuata, mediante studi in ambito erboristico nella medicina popolare, fu la bromelina del frutto dell’ananas. Successivamente fu scoperta una seconda forma …

Bromelina Leggi altro »

Stickpack

 È  un integratore alimentare ProBiotico – Simbiotico a base di: Prodotto senza glutine. Dotato, come tutti i prodotti Microfarma, di certificazione GMP (good manufacturing practice). Integratore in confezione da 14 stick monodose orosolubile. In questa formulazione l’integratore risulta assai completo ed efficace, non solo perché grazie ai due probiotici si ha copertura ed azione su tutto il tratto …

Stickpack Leggi altro »

MICROBIOTIC

I probiotici esistono in moltissime formulazioni, non tutte ugualmente valide. Ad esempio si possono trovare in alcuni cibi come latte o lo yogurt, tuttavia gli alimenti con probiotici hanno lo svantaggio di dover essere consumati entro un certo periodo di tempo e vanno conservati in frigorifero in quanto prodotti facilmente deperibili. Inoltre stabilire qualità e …

MICROBIOTIC Leggi altro »

I Probiotici

I probiotici  (dal greco “pro bios”  a favore della vita) sono definiti come organismi vivi che somministrati in quantità adeguata hanno un effetto benefico sulla salute umana (Salminen). Il concetto di probiotico si è evoluto a cavallo del ventesimo secolo, nacque nel 1908. L’ipotesi di partenza fu suggerita dal premio nobel russo Metchnikoff , il …

I Probiotici Leggi altro »

Microimmuno

Microimmuno è un integratore fitoterapico. Dal sito del Ministero della Salute: “Le proprietà terapeutiche di molte piante, funghi o licheni sono tradizionalmente note agli uomini che frequentemente le hanno utilizzate come “erbe curative”. Tuttavia, le tecniche della moderna medicina hanno permesso di individuare i medicinali fitoterapici veri e propri, distinti dai prodotti di erboristeria e …

Microimmuno Leggi altro »

Immunomodulazione

IMMUNOSTIMOLANTI PERIODO DI IMMUNOMODULAZIONE COME PREVENZIONE [articolo sperimentale] Le sostanze con proprietà immunostimolanti sono caratterizzate dall’essere predisposte a stimolare naturalmente l’azione difensiva attivata dal nostro organismo, ossia la risposta immunitaria, aumentandone le capacità e combattendo in secondo luogo le malattie che si possono avere da contatto con virus e batteri da altri agenti patogeni; questi …

Immunomodulazione Leggi altro »

Immunostimolanti

IMMUNOSTIMOLANTI  PERIODO DI IMMUNOMODULAZIONE COME PREVENZIONE.  Con il termine “immunostimolante” si intende una sostanza che è in grado di stimolare l’azione del sistema immunitario dell’organismo con l’obiettivo finale di migliorare le capacità di difesa. Vi rientrano una grande categoria di sostanze, per cui occorre fare le distinzioni del caso. È opportuno separare quegli immunostimolanti usati …

Immunostimolanti Leggi altro »

Micro Prem

MicroPrem è un integratore alimentare, nato dall’interpretazione delle esigenze nutrizionali del neonato suggerite da varie Società scientifiche, tra le quali l’ESPGHAN (European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition). Già in generale, quindi anche nei nati a termine, la nutrizione svolge un ruolo notevole nel condizionare crescita e sviluppo, che ancor più cruciale diventa nel prematuro, il …

Micro Prem Leggi altro »

Integrazione Del Prematuro

Nell’approfondimento precedente si è visto come il latte materno rappresenti il “gold standard”, la prima scelta nell’alimentazione del prematuro come del nato a termine. È un modello non solo per il contenuto, quindi per la qualità dei nutrienti ma anche per l’elevato tasso di assorbimento, quindi la formulazione biochimica dei nutrienti. Tuttavia non va considerato …

Integrazione Del Prematuro Leggi altro »

Alimentazione nel Prematuro

Nel neonato pretermine anche l’alimentazione costituisce un elemento di criticità ed importanza. Già in generale, quindi anche nei nati a termine, la nutrizione svolge un ruolo notevole nel condizionare crescita e sviluppo, che ancor più cruciale diventa nel prematuro, il quale nasce con immaturità di organi e sottopeso. La nutrizione è associata con la crescita …

Alimentazione nel Prematuro Leggi altro »

Il Prematuro

Si definisce prematuro il nato prima di aver raggiunto le 37 settimane di età gestazionale, calcolate dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Il periodo della gravidanza viene diviso in due grandi parti;  -nella prima non ci sono capacità di vita extrauterina, entro la 22° settimana, – nella seconda sì , all’interno di questa occorre, tuttavia,  fare …

Il Prematuro Leggi altro »

Microchir

MICROCHIR Analizzati nel precedente approfondimento i meccanismi infiammatori e le reazioni che ne conseguono con rispettive ripercussioni sull’organismo, appare sempre più conveniente esaminare Microchir. Micro-Chir è un integratore a più fattori (vitamine, micronutrienti, DHA) utile nella modulazione degli stati infiammatori, nel sostegno e nel recupero post infiammatorio. E’ nato con indicazioni limitate, indirizzato principalmente come …

Microchir Leggi altro »

Flogosi
Meccanismi infiammatori
Sostegno nel recupero post infiammatorio

Per infiammazione o flogosi si intende l’insieme delle modificazioni che si verificano in un distretto dell’organismo colpito da un danno. L’infiammazione è una risposta adattativa ad uno stimolo che per il tessuto coinvolto è dannoso o stressante. Consiste in una sequenza di reazioni biochimiche e metaboliche con lo scopo di limitare il danno tissutale e …

Flogosi
Meccanismi infiammatori
Sostegno nel recupero post infiammatorio
Leggi altro »

Probiotici e non Fermenti Lattici – Qual è la differenza?

I Probiotici sono stati definiti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come organismi vivi che conferiscono uno stato di benessere all’organismo ospite se somministrati in concentrazione adeguata (Il Ministero della Salute indica una dose minima di 1 miliardo (10 alla nona) di cellule vive per dose e per ceppo). In più devono avere le seguenti caratteristiche: …

Probiotici e non Fermenti Lattici – Qual è la differenza? Leggi altro »

VITAMINA B6 (PIRIDOSSINA, PIRIDOSSALE, PIRIDOSSAMMINA)

Descrizione  La vitamina B6 è stata chiamata “il gigante addormentato delle vitamine” in seguito all’ondata di nuove ricerche. E’ stata anche denominata “la vitamina della donna”, vista la miriade di sintomi indotti da sindrome premestruale che può curare. La vitamina B6 è una vitamina idrosolubile che consiste di tre composti correlati: piridossina, piridossale e piridossamina. …

VITAMINA B6 (PIRIDOSSINA, PIRIDOSSALE, PIRIDOSSAMMINA) Leggi altro »

Lo Zenzero

Lo Zenzero è usato da millenni sia come spezia sia come pianta medicinale. Confucio la citò nei suoi Dialoghi e il greco Dioscoride ne cantò le virtù nella sua Materia Medica, il libro di medicina tanto caro ai romani e ai monaci medioevali. Anche in testi sacri come il Corano, il Talmud e la Bibbia, …

Lo Zenzero Leggi altro »

EPA E DHA – OLIO DI PESCE O OLIO DI ALGHE?

  TROPPO SPESSO SENTIAMO PARLARE IN MANIERA INCOMPLETA E CONFUSA DI OMEGA-3, OMEGA-6, EPA, DHA, ALA, E UN SACCO DI ALTRI ACRONIMI. FIN TROPPI VENDITORI DI INTEGRATORI E PRODOTTI COMMERCIALI INFATTI RIEMPIONO BLOG SU BLOG DI INFORMAZIONE E DISINFORMAZIONE SU QUESTI ACIDI GRASSI, NÉ LA COMUNITÀ SCIENTIFICA HA ANCORA RAGGIUNTO UN CONSENSUS DEFINITIVO SU QUALI …

EPA E DHA – OLIO DI PESCE O OLIO DI ALGHE? Leggi altro »

Il trattamento con bromelina riduce la migrazione dei neutrofili verso i siti di infiammazione

Astratto È stato riportato che la bromelina, una miscela di proteasi derivata dal gambo dell’ananas, ha benefici terapeutici in una varietà di malattie infiammatorie, inclusa la malattia infiammatoria intestinale murina. Lo scopo di questo lavoro era di comprendere i potenziali meccanismi per questa attività antinfiammatoria. È stato dimostrato che l’esposizione alla bromelina in vitro rimuove una serie …

Il trattamento con bromelina riduce la migrazione dei neutrofili verso i siti di infiammazione Leggi altro »

Carrello