Posto che gli integratori alimentare non sono intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata, è il primo polivitaminico integrato con DHA algale, Zinco (Zn), Rame (Cu), Manganese (Mn) e Selenio (Se), appositamente studiato seguendo le linee guida del Ministero della Salute che individua tali minerali, in abbinamento ad altre vitamine, per le esigenze del neonato pretermine.
La prematurità, infatti, espone il neonato ad un elevato rischio di carenze di tali micronutrienti, che tendono ad accumularsi nell’ultimo trimestre di gravidanza.
Oltre a ridotti depositi, anche la rapida crescita post-natale e l’immaturità gastrointestinale incidono sugli aumentati fabbisogni del neonato prematuro.
Clam che il prodotto può vantare in merito ai suoi componenti sono seguendo le indicazioni del ministero: Zn, Cu, Mn e Se svolgono ruoli essenziali nella crescita e differenziazione cellulare ed in numerosi processi metabolici, nello sviluppo e maturazione del sistema immunitario, e nella prevenzione di processi ossidativi mediante rimozione di radicali liberi.
L’acido docosaesanoico (DHA) è un acido grasso polinsaturo a lunga catena della serie Omega-3 coinvolto nello sviluppo e maturazione delle funzioni visive e del sistema nervoso centrale, dove tende ad accumularsi prevalentemente nell’ultimo trimestre di gravidanza.
Per tale motivo e per una relativa ridotta sintesi, il prematuro può necessitare di un’adeguata supplementazione, specialmente se non allattato con latte materno, con benefici sulle funzioni visive e cognitive.
L’origine algale ne garantisce qualità, purezza ed assenza di manipolazioni.
Le vitamine svolgono un ruolo essenziale nell’attivazione e regolazione di numerosi processi metabolici, spesso in qualità di cofattori enzimatici. Pur non avendo un valore energetico, favoriscono pertanto la crescita e differenziazione cellulare, la salute ossea, lo sviluppo delle funzioni visive, cerebrali, neuromotorie, riproduttive e proteggono dal danno ossidativo. Sono nutrienti essenziali e devono essere assunti quotidianamente in dosi adeguate, in genere maggiori nel pretermine.
L’acido docosaesaenoico (DHA) è necessario alla corretta funzione cerebrale in tutte le età e contribuisce al normale sviluppo del cervello in neonati e bambini. Per garantire il corretto apporto di questo Omega-3, gli alimenti per lattanti dovrebbero fornire 100 mg di DHA al giorno, mentre quelli per bambini dai 2 a 18 anni di età, dovrebbero garantire un’assunzione giornaliera di 250 mg. Sono queste le dichiarazioni emesse dall’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) in un nuovo documento. La comunicazione è stata realizzata da un gruppo di esperti dell’EFSA in seguito a un’interrogazione posta, tramite l’autorità competente del Regno Unito, da una società attiva nel campo della sanità e della nutrizione. In particolare, all’EFSA è stato chiesto di esprimere un parere scientifico riguardo l’indicazione sulla salute che mette in relazione il DHA con il normale sviluppo del cervello. Il DHA è fondamentale nei primi anni di età.
Gli acidi grassi Omega-3 EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA sono sostanze essenziali per la salute. L’organismo umano può sintetizzarli a partire dal precursore, l’acido alfa linoleico, ma questa trasformazione è limitata; i tassi di conversione sono molto bassi: solo il 6% per l’EPA e il 3,8% per il DHA. Il DHA è il principale lipide strutturale del tessuto cerebrale e del sistema nervoso centrale. Anche i lipidi di membrana delle cellule della retina ne contengono elevate concentrazioni. Oltre alla funzione strutturale esso svolge anche un ruolo funzionale. Nei primi anni di vita, dunque, il sistema nervoso ha bisogno di accumulare grandi quantità di DHA.
L’’EFSA conferma dunque questo legame tra DHA e funzione cerebrale. Il gruppo che ha pubblicato la dichiarazione sulla base di evidenze scientifiche, ritiene che il DHA sia una sostanza sufficientemente caratterizzata e che il suo ruolo benefico nel cervello sia confermato da vari studi. La sua concentrazione inoltre può essere quantificata negli alimenti mediante metodi consolidati. Secondo il documento dell’EFSA, la presenza di adeguati livelli di DHA per lo sviluppo cerebrale è importante in tutte le età, sebbene la crescita del cervello ne richieda elevate concentrazioni soprattutto durante i primi due anni e per tutta l’infanzia.
Al fine di soddisfare queste necessità, gli alimenti per neonati e bambini di età inferiore ai 24 mesi dovrebbero garantire un apporto giornaliero di 100 mg di DHA in una o più porzioni, mentre gli alimenti per bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni dovrebbero fornire una dose giornaliera di 250 mg di DHA in una o più porzioni.
Gli esperti dell’EFSA hanno inoltre concluso che non ci sono rischi associati al consumo di supplementi di DHA estratti dalle alghe, ed hanno aumentato il livello di sicurezza per la loro assunzione da 3 a 5 grammi al giorno, per la popolazione adulta. Il DHA contribuisce al normale sviluppo del Cervello sulla base delle prove scientifiche, il gruppo di esperti conclude che esiste un rapporto di causa-effetto tra il consumo di DHA e il corretto sviluppo cerebrale. Il documento dell’EFSA conferma dunque l’indicazione su cui erano stati chiamati a far luce: “Il DHA contribuisce al normale sviluppo del cervello”. Considerando anche tali evidenze ci si aspetta che l’acido grasso sia ufficialmente classificato come una sostanza nutritiva e aggiunto alle tabelle ufficiali che indicano i valori nutrizionali di riferimento.
Il MicroPrem è un polivitaminico integrato senza glutine, a base di DHA, OLIGOELEMENTI e VITAMINE, appositamente studiato per le esigenze del neonato pretermine. Si presenta in confezione unica ed in mono somministrazione attraverso siringa dosatrice graduata da 0,5 ad 1 ml.
La difficile formulazione di MicroPrem ha richiesto un lungo periodo di prove di stabilità in laboratorio data la difficoltà di miscelare i DHA con il restante contenuto.
Il MicroPrem, avendo tali caratteristiche risulta essere unico ed esclusivo sul mercato.
Il prodotto, rispetta gli intakes raccomandati per il pretermine da ESPGHAN ed AMERICAN ACADEMY OF PEDIATRICS; con un dosaggio pari a 1 ml/die, per esempio, si somministrano 800 UI di vitamina D, 3 mg di Vitamina E, 225 mcg di Vitamina A, 1,1 mg di Zinco, 8,5 mcg di Selenio e 50 mg di DHA. Nondimeno, l’integratore rispetta i limiti massimi raccomandati ammessi negli integratori dal Ministero della Salute, parametro spesso trascurato (vedi Zinco od altri).
Oltre alla completezza ed unicità della formulazione, il prodotto risulta estremamente maneggevole e di facile somministrazione, sia in reparto ospedaliero che post dimissione.
Gli ingredienti di questo prodotto sono i seguenti:
Acqua; DHA algale olio 40%; Glicerolo; Emulsionanti: Lecitina di soia, Esteri citrici di mono- e digliceridi degli acidi grassi; Sodio ascorbato (Vitamina C); Inulina; Niacina; Zinco citrato tribasico; Addensante: Gomma di xanthan; Vitamina E acetato; Manganese gluconato; Calcio pantotenato (Vitamina B5); Aroma; Rame gluconato; Piridossina cloridrato (Vitamina B6); Riboflavina fosfato (Vitamina B2); Vitamina A acetato; Tiamina cloridrato (Vitamina B1); Acido folico; Arancio (Citrus sinensis (L.) Osbeck) o.e.; Vitamina D3; Sodio selenito; Biotina; Vitamina B12.
In conclusione, possiamo affermare che il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale ed al mantenimento della capacità visiva normale. Lo Zinco importante per la crescita, differenziazione cellulare, processi metabolici dei macronutrienti. Il Rame antiossidante essenziale per numerosi processi metabolici. Il Manganese, l’Acido pantotenico, la Riboflavina, la Tiamina, la Niacina, la Vitamina B12, la Vitamina C e la Vitamina B6 contribuiscono al normale metabolismo energetico. La Vitamina A interviene nel processo di specializzazione delle cellule. La Vitamina B6, il selenio, la Vitamina B12, la Vitamina D, la Vitamina A e la Vitamina C contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. La Vitamina B12 e la Vitamina D intervengono nel processo di divisione delle cellule.
Di seguito riportiamo la tabella con gli intakes raccomandati per il pretermine da ESPGHAN ed AMERICAN ACADEMY OF PEDIATRICS:
Intake raccomandato di minerali, DHA e vitamine per il prematuro (mcg/kg/die) | AAP, 2009 | ESPGHAN, 2010 | Ruolo | Segni clinici di carenza |
Zinco | 1000 – 3000 | 1100 – 2000 | Cofattore di >300 metalloenzimi;
importante per crescita, differenziazione cellulare, processi metabolici dei macronutrienti, sviluppo e funzione immunologica |
Scarsa crescita o arresto crescita; dermatiti e glossiti; infezioni frequenti; diarrea |
Rame | 120 – 150 | 100 – 132 | Anti-ossidante; essenziale per numerosi processi metabolici | Anemia ipocromica,
pancitopenia, osteopenia, fratture |
Manganese | 0.7 – 7.5 | ≤ 27.5 | Cofattore di numerosi enzimi ad azione antiossidante | Ridotta sintesi di mucopoli- e lipopoli-saccaridi; alterato sviluppo scheletrico; atassia |
Selenio | 1.3 – 4.5 | 5 – 10 | Azione anti-ossidante; riduce rischio di sepsi; coinvolto nel metabolismo degli ormoni tiroidei | Miocardiopatie ed anomalie muscolatura scheletrica;
macrocitosi eritrocitaria; pseudoalbinismo; alopecia; scarsa crescita |
DHA, mg | 12 – 30 | |||
Tiamina (B1), mg | 140–300 | |||
Riboflavina (B2), mg | 200–400 | |||
Niacina (B3 – PP), mg | 380–5500 | |||
Acido Pantotenico (B5), mg | 0.33–2.1 | |||
Piridossina (B6), mg | 45–300 | |||
Cobalamina (B12), mg | 0.1–0.77 | |||
Acido Folico, mg | 35–100 | |||
Acido L-ascorbico (C), mg | 11–46 | |||
Biotina (H), mg | 1.7–16.5 | |||
Vitamina A, mg RE, 1mg = 3.33 IU | 400–1000 | |||
Vitamina D, IU/day | 800–1000 | |||
Vitamina E, mg | 2.2–11 |