I tetraidrocurcuminoidi sono uno dei componenti principali del nostro integratore antidolorifico e antinfiammatorio SanitDol.
A seguito di somministrazione orale la Curcumina, un polifenolo contenuto nel rizoma della Curcuma Longa, attraverso i processi di riduzione e glucuronazione a livello epatico ed intestinale, subisce la biotrasformazione nei suoi metaboliti attivi, i tetraidrocurcuminoidi.
I tetraidrocurcuminoidi sono il derivato idrogenato dei curcuminoidi.
La materia prima utilizzata in SANITDOL è titolata al 95% in tetraidrocurcuminoidi, suddivisi in:
● Tetraidrocurcumina (THC)
● Tetraidrodemetossicurcumina
● Tetraidrobisdemetossicurcumina
La THC rispetto alla Curcumina dimostra un aumentato assorbimento gastrointestinale ed una biodisponibilità superiore, grazie ad una migliore solubilità in acqua ed una maggiore stabilità chimica a pH fisiologico. La THC, se raffrontata alla Curcumina, ha confermato in numerosi studi scientifici un marcato aumento dell’attività antiossidante ed antinfiammatoria.
Quest’ultima realizzata prevalentemente attraverso la soppressione del NF-kB (Nuclear Factor kB) e l’inibizione della COX-2 (Ciclossigenasi 2).
Nella letteratura scientifica si trovano numerosi studi che pongono in evidenza le seguenti proprietà dei tetraidrocurcuminoidi:
● Antiossidanti
● Antinfiammatorie
● Antiiperlipidemiche
PROPRIETA’ ANTIOSSIDANTI
Il grafico sottostante mette a confronto l’attività antiossidante della curcumina, di alcuni suoi derivati (idrogenati e non) e Trolox (un analogo idrosolubile della vitamina E con potenti effetti antiossidanti) in un modello di perossidazione lipidica da cui appare evidente che la THC dimostra una maggiore inibizione della perossidazione e quindi una migliore attività antiossidante.

PROPRIETA’ ANTINFIAMMATORIE
La Tetraidrocurcumina ha dimostrato, nel confronto in tre modelli animali (A, B, C) con la Curcumina e l’Indometacina (un potente antinfiammatorio):
- Una migliore capacità di riduzione i livelli tissutali di citochine pro-infiammatorie.
- Una maggiore inibizione dei mediatori pro-infiammatori rispetto alla curcumina.
- Una migliore selettività nella soppressione dell’espressione di COX-2 rispetto a COX-1.

LEGENDA:
A = Edema Orecchio
B = Edema Zampa
C = Permeabilità Vascolare
PROPRIETA’ ANTIIPERLIPIDEMICHE
Studi scientifici in modelli sperimentali di ratti diabetici hanno dimostrato che la somministrazione di THC ha:
- Ridotto i livelli sierici dei lipidi totali (TC)
- Ridotto le lipoproteine a bassa densità (LDL)
- Ridotto le lipoproteine a bassissima densità (VLDL)
- Aumentato i livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL)
CARATTERISTICHE E INDICAZIONI D’USO
I Tetraidrocurcuminoidi da Curcuma longa sono ritenuti sicuri da parte di EFSA e autorizzati come Novel Food con un dosaggio giornaliero massimo di 140 mg.
• Rispetto ai comuni estratti di curcuma, il prodotto è caratterizzato da:
• una maggiore biodisponibilità;
• una migliore stabilità a pH fisiologico;
• una migliorata efficienza di dosaggio;
• Inoltre, si presenta in forma di polvere bianca insapore, dunque, non macchia e offre la possibilità di sviluppare una gamma più ampia di formulazioni nutraceutiche.
BIBLIOGRAFIA
1. Okada, K.; Wangpoengtrakul, C.; Tanaka, T.; Toyokuni, S.; Uchida, K.; Osawa, T. “Curcumin and especially tetrahydrocurcumin ameliorate oxidative stress-induced renal injury in mice”. J. Nutr. 2001, 131, 2090–2095.
2. Zhu, Linjiang, et al. “Tetrahydrocurcumin as a stable and highly active curcumin derivative: A review of synthesis, bioconversion, detection and application.” Food Bioscience (2023): 102591.
3. Zhang, Z.B.; Luo, D.D.; Xie, J.H.; Xian, Y.F.; Lai, Z.Q.; Liu, Y.H.; Liu, W.H.; Chen, J.N.; Lai, X.P.; Lin, Z.X.; et al. “Curcumin’s Metabolites, Tetrahydrocurcumin and Octahydrocurcumin, Possess Superior Anti-inflammatory Effects in vivo Through Suppression of TAK1-NF-kappaB Pathway”. Front. Pharmacol. 2018, 9, 1181.
4. CS Lai, CT Ho, MH Pan “The cancer chemopreventive and therapeutic potential of tetrahydrocurcumin” Biomolecules, 2020 10 (6)
5. A Zeng, X Yu, B Chen, L Hao, P Chen, X Chen “Tetrahydrocurcumin regulates the tumor immune microenvironment to inhibit breast cancer proliferation and metastasis via the CYP1A1/NF-κB signaling pathway” Cancer Cell International 2023 n. 12

