SanitDOL è un integratore creato per la gestione del dolore soprattutto in ambito ginecologico. Le sue componenti svolgono un’azione antidolorifica, analgesica e antinfiammatoria.
Una delle principali cause di dolore in ambito ginecologico è dovuta al Dolore Pelvico Cronico.
Il Dolore Pelvico Cronico (D.P.C) è definito come dolore che si localizza a livello pelvico e dura per almeno 6 mesi. Può essere o non essere associato ai cicli mestruali. L’incidenza varia nei soggetti dal 4 al 43%.

I fattori di rischio sono:
- Abuso di sostanze
- Aborti
- Mestruazioni abbondanti
- Pregresso taglio cesareo
- Patologie pelviche
- Comorbidità psicologiche
La causa è spesso ignota e il tipo di dolore può essere molto diverso da paziente a paziente e può variare nel tempo. Il trattamento medico e chirurgico purtroppo non sempre risulta efficace.
Cosa comporta il Dolore Pelvico Cronico (D.P.C):
- Alti costi sociali
- Assenze dal lavoro
- Esami diagnostici costosi ripetuti e invasivi
- Lunghe terapie costose e non sempre efficaci
- Diminuita qualità della vita delle pazienti.
Il D.P.C. è dovuto a tre meccanismi principali non necessariamente esclusivi:
- Dolore nocicettivo: attivo spesso per cause meccaniche come ad esempio può essere il dolore post-operatorio o oncologico.
- Dolore neuropatico periferico: si origina da una disfunzione intrinseca del Sistema nervoso periferico che esacerba stimoli anche di bassa portata.
- Dolore neuropatico centrale: si origina da una modulazione diretta facilitatoria dei percorsi nocicettivi centrali (riflesso determinato dalle stimolazioni dei microricettori), ossia di un ricettore sensibile agli stimoli dolorifici.
Quali sono le cause del dolore pelvico cronico:
- Ginecologiche: (per il 30%) come ad esempio patologie oncologiche, cervico, endometrio, ovaio, disfunzioni post partum del pavimento pelvico, aderenze, vulvodinia, adenomiosi ed endometriosi.
- Urologiche: cistiti ricorrenti e interstiziali, complicanze post-chirurgiche e nefrolitiasi.
- Gastroenterologiche: sindrome del colon irritabile, malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), diverticoli, polipi.
- Vascolari: sindrome di congestione pelvica.
- Patologie muscolo scheletriche, patologie neurologiche e patologie psichiatriche.
In gravidanza può essere associato a una minaccia di aborto, distacco della placenta, pubalgia lombo sciatalgia e vulvodinia.
SanitDOL é un integratore alimentare con edulcorante a base di palmitoiletanolamide, estratti di Boswellia e Broccolo, tetraidrocurcuminoidi, Vitamine A, E, B6, B12, Zinco e Rame.
Composizione di Sanit Dol:
- PEA: svolge un’azione antidolorifica, analgesica e antinfiammatoria. E’ una molecola endogena appartenente alla famiglia delle N- acetiletalonamine a cui appartengono anche gli endocannabinoidi. La sua sintesi e degradazione avvengono in diversi tipi cellulari coinvolti nel dolore cronico e neuropatico e negli stati infiammatori, cellule immunitarie, neuroni e microglia. Ha un importante effetto verso i recettori sodio – potassio e nella modulazione della funzionalità dei neurotrasmettitori di serotonina e glutammano. Presente in molti prodotti della concorrenza, anche a dosaggi più alti, la nostra Pea in azione e sinergia con gli altri componenti svolge un’azione importantissima per la gestione del dolore.
- Tetraidrocurcuminoidi: Titolati al 95%. Risulta essere la più alta sul mercato. Viene estratta dal rizoma della curcuma longa ed è suddivisa in: Tetraidrocurcumina (THC) Tetraidrodemetossicurcumina Tetraidrobisdemetossicurcumina, di cui il THC risulta essere il più importante per il suo maggiore assorbimento a livello gastrointestinale e una biodisponibilità superiore. Il THCse raffrontato alla curcumina ha confermato in numerosi studi un marcato aumento dell’attività antiossidante e antinfiammatoria.
- Boswellia Serrata e.s.: Titolata al 65%. L’olio essenziale, estratto dalla resina di questo albero è ricco di numerosi acidi Triterpenici e Pentaciclici ed è usata sopratutto nel trattamento delle Osteoartriti, Artrite reumatoide Reumatismi, borsiti tendiniti e nelle mestruazioni dolorose. Insieme alla PEA contribuisce in maniera importante a contrastare il dolore
- Broccolo e.s.: Titolato allo 0,4% in Sulforafano; azione antidolorifica e antinfiammatoria, se associato migliora l’effetto della morfina. Svolge una importante azione chemio preventiva, antitumorale, antimicrobica, neuro protettiva e antidiabetica.
- Vitamina B6 (Piridossina): contribuisce alla normale sintesi della cisteina, al metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso.
- Vitamina B12 (Cianocobalamina): è coinvolta in diversi ruoli fondamentali per garantire all’organismo il perfetto funzionamento ecc.
- Rame gluconato: antiossidante; essenziale per numerosi processi metabolici
- Zinco: cofattore di > 300 metalloenzimi, importante per crescita, differenziazione cellulare, processi metabolici dei macronutrienti, sviluppo e funzione immunologica.
Ulteriori notizie
SANIT DOL può essere utilizzato fino al sesto mese di gravidanza e può essere associato a qualsiasi tipo di antibiotico. Offre vantaggi rilevanti nelle lunghe terapie rispetto ai FANS, mono-somministrazione, a rilascio ritardato.

(*) valore nutritivo di riferimento
Consigli per l’uso:
- Dolore pelvico cronico e/o endometriale: supplementazione continuativa di una compressa al giorno.
- Dolore mestruale: Iniziare l’assunzione di una compresa una settimana prima delle mestruazioni e proseguire con due compresse fino all’occorrenza.
- Dolore post-operatorio: iniziare la supplementazione di una compressa tre giorni prima dell’intervento e proseguire con due compresse per tutta la convalescenza.

