MODULANT PRO
IMMUNOMODULANTE


MODULANT PRO è un integratore nutraceutico avanzato, formulato con ingredienti innovativi e naturali come Reishi, Shiitake, Cordyceps, Quercetina e Lapacho, arricchito con vit. C, zinco, acido folico e vit. B12. L’azione sinergica delle componenti sostiene una forte azione immunomodulante, antiossidante, antinfiammatoria, antivirale. Ideale per rafforzare il sistema immunitario, proteggere dalle infezioni, contrastare lo stress ossidativo e supportare il benessere generale.
Indicazioni terapeutiche: Modulant Pro è utile in tutti i casi dove è necessario sostenere il sistema immunitario, per la prevenzione di infezioni di varia natura, ma anche per supportare il trattamento di infezioni in atto. Rappresenta un valido aiuto per il corretto funzionamento del sistema immunitario e il mantenimento del benessere generale.
Posologia:
• Prevenzione: 1 compressa al giorno per 30 giorni.
• Fase acuta: 2 compresse al giorno per 15 giorni.
Durata terapia modulabile in caso di necessità. * Non utilizzare in gravidanza

I FUNGHI MEDICINALI
I FUNGHI MEDICINALI sono funghi, non necessariamente alimentari, che da secoli grazie alle loro straordinarie proprietà, sono apprezzati e utilizzati in diverse culture del mondo; dall’antica medicina tradizionale cinese alle pratiche sciamaniche delle popolazioni indigene. I funghi medicinali vantano diverse proprietà e devono i loro benefici alla ricchezza di composti bioattivi presenti nella loro composizione, e ogni specie offre un contributo unico e specifico.
Non si tratta solo di antiche tradizioni: il crescente interesse scientifico nei confronti dei funghi medicinali ha permesso alla ricerca moderna di dimostrare l’efficacia in ambiti che spaziano dall’immunomodulazione alla protezione cardiovascolare, dal supporto energetico alla lotta contro l’infiammazione e lo stress ossidativo…

Crescita temporale degli studi sui funghi medicinali pubblicati su PubMed dal 1856 al 2024.
I funghi medicinali sono poveri di carboidrati e grassi, abbondanti in fibre (utili al microbiota intestinale), ricchi di proteine, vitamine, minerali, ma Il loro vero valore risiede nei numerosi composti bioattivi, tra cui polisaccaridi, antiossidanti e sostanze antimicrobiche… Dai quali derivano tutte le loro proprietà.
Proprietà dei funghi medicinali:
• Imunomodulanti 
• Antiossidanti
• Antinfiammatorie
• Antivirali
• Antibatteriche
• Antiparassitarie e antifungine
• Protezione cardiovascolare
• Antitumorali (immunomodulazione)
• Adattogene
• Prebiotiche
• …
Esistono oltre 270 specie di funghi medicinali conosciute, ognuna con comprovate proprietà benefiche per la salute. Per MODULANT PRO, abbiamo selezionato quelli con più evidenze scientifiche e che la ricerca ha identificato come i più importanti per le loro proprietà immunomodulanti: Reishi, Shiitake, Cordyceps.
REISHI

Il Reishi, noto scientificamente come Ganoderma lucidum, è un fungo utilizzato da oltre 2.000 anni nella medicina tradizionale asiatica. Grazie alle sue straordinarie proprietà, è conosciuto anche come “fungo dell’immortalità” e, in passato, era riservato esclusivamente agli imperatori e alle famiglie reali. È stato inserito fra le 10 sostanze terapeutiche naturali più efficaci esistenti in Natura. Ad oggi è sicuramente il fungo medicinale più studiato, apprezzato e utilizzato al mondo.
Benefici e Proprietà
Supporto al sistema immunitario: I composti bioattivi del Reishi stimolano e regolano l’attività delle cellule mmunitarie, agendo su immunità innata e adattativa, aiutando a combattere e prevenire infezioni e malattie.
Azione antinfiammatoria e antiossidante: È efficace nel ridurre i radicali liberi e i processi infiammatori diminuendo lo stress ossidativo e contribuendo a migliorare condizioni come artrite, allergie e altre malattie croniche.
Antivirale e Antibatterico: Questo fungo ha mostrato attività antivirali e antibatteriche, inclusi effetti inibitori su virus come HIV, sui virus dell’herpes simplex 1 e 2 e HPV.
Effetti adattogeni: aiuta l’organismo a rispondere in modo più efficace a situazioni di stress fisico, psicologico o ambientale, migliorando la resistenza generale allo stress.
Protezione cardiovascolare: Contribuisce a migliorare la salute cardiovascolare grazie alla sua azione antiaggregante, regolatrice del colesterolo e della pressione sanguigna.
Componenti Funzionali
Polisaccaridi (β-glucani): Sono tra i principali responsabili delle proprietà immunomodulanti. I β- glucani attivano le cellule del sistema immunitario (macrofagi, linfociti, cell. Dendritiche e NK), potenziando la risposta immunitaria e migliorando la capacità del corpo di eliminare sia agenti patogeni che cellule danneggiate.
Triterpeni (acidi ganoderici): Questi composti hanno proprietà antivirali-antibatteriche, antinfiammatorie, antiossidanti e antiallergiche. Gli acidi ganoderici riescono ad agire a vari livelli: contribuiscono a modulare il sistema immunitario, intervengono nelle allergie riducendo il rilascio di istamina e inoltre regolano i livelli di colesterolo e hanno funzione di epatoprotettori.
Peptidoglicani: Imortanti molecole che agiscono sul sistema immunitario, regolando e potenziando la risposta dell’organismo contro infezioni e malattie.
Vitamine e minerali: Il Reishi contiene naturalmente vitamine del gruppo B (essenziali per il metabolismo energetico), vitamina E (antiossidante) e minerali.
CORDYCEPS

Il Cordyceps sinensis è un fungo parassita originario delle regioni montuose del Tibet (3500 – 5500 m), che da secoli è utilizzato nella medicina tradizionale asiatica per le sue proprietà terapeutiche. Grazie alle sue proprietà energizzanti, è tradizionalmente utilizzato come “aiuto in caso di stanchezza, ipossigenazione, deficit sviluppo muscolare, ipofertilità, mancanza di libido, impotenza e come potente immunomodulante”. La difficoltà della raccolta e la crescente domanda, hanno reso il Cordyceps sinensis estremamente costoso (28000 euro/Kg), portando allo sviluppo di coltivazioni per soddisfare le esigenze del mercato.
Benefici e Proprietà
Supporto del sistema immunitario: Agisce come immunomodulante, potenziando le difese dell’organismo contro agenti patogeni.
Proprietà antinfiammatorie – antiossidanti: Combatte infiammazione e stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi e rallentando il processo di invecchiamento.
Proprietà antivirali e antibatteriche: Alcuni composti del cordyceps hanno dimostrato la capacità di contrastare infezioni virali e batteriche, contribuendo alla prevenzione di malattie infettive.
Miglioramento delle prestazioni fisiche: Considerato un potente adattogeno, grazie alle sue componenti bioattive aiuta a ridurre l’affaticamento e ad aumentare l’energia e la resistenza fisica.
Supporto alla funzione respiratoria: Tradizionalmente utilizzato per alleviare problemi respiratori, migliorando l’ossigenazione e la capacità polmonare.
Regolazione del metabolismo: Contribuisce a mantenere livelli ottimali di zuccheri e lipidi nel sangue, supportando la salute cardiovascolare.
Componenti Funzionali
Polisaccaridi (β-glucani): Sono tra i principali responsabili delle proprietà immunomodulanti. I β-glucani attivano le cellule del sistema immunitario (macrofagi, linfociti, cell. Dendritiche e NK), potenziando la risposta immunitaria e migliorando la capacità del corpo di eliminare sia agenti patogeni che cellule danneggiate.
Cordicepina: Un nucleoside che svolge un ruolo chiave nell’azione antimicrobica diretta, con azione immunomodulante e antitumorale. Aiuta a inibire la proliferazione di cellule anomale e contribuisce al benessere cellulare.
Adenosina: Un nucleoside che contribuisce a vari effetti benefici, la riduzione dei lipidi nel sangue, protezione del sistema cardiovascolare, insieme ad altre componenti è coinvolta nella produzione di ATP, migliorando l’energia cellulare e la resistenza fisica.
Steroli: Hanno mostrato capacità di regolare i livelli di colesterolo nel sangue promuovere la salute cardiovascolare e supportare la funzione epatica.
SHIITAKE

Shiitake, Lentinula edodes, è un fungo medicinale e alimentare molto apprezzato in Oriente. Originario dell’Asia orientale, il suo nome deriva dal giapponese “Shii” (quercia, l’albero su cui cresce) e “Take” (fungo). Lo Shiitake è uno dei funghi più antichi utilizzati nella medicina tradizionale cinese e giapponese, dove è noto per le sue proprietà curative e la sua capacità di supportare il benessere generale. Queste proprietà lo hanno reso il secondo fungo più coltivato al mondo.
Benefici e Proprietà
• Supporto immunitario: Lo Shiitake è noto per stimolare l’attività immunitaria e potenziando la produzione di globuli bianchi.
• Proprietà antivirali e antibatteriche: Alcuni composti dello Shiitake hanno dimostrato la capacità di contrastare infezioni virali e batteriche, contribuendo alla prevenzione di malattie infettive.
• Salute cardiovascolare: Questo fungo aiuta a ridurre il colesterolo grazie alla presenza di eritadenina, un composto che inibisce l’assorbimento di lipidi.
• Azione antiossidante: Lo Shiitake è ricco di composti fenolici, che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
• Azione antitumorale: lo shiitake in Giappone è utilizzato come terapia adiuvante per il trattamento di alcuni tumori, interferendo con i meccanismi della crescita cellulare e promuovendo l’azione del sistema immunitario contro le cellule tumorali.
Componenti Funzionali
Polisaccaridi (β-glucani): Sono tra i principali responsabili delle proprietà immunomodulanti. I β- glucani attivano le cellule del sistema immunitario (macrofagi, linfociti, cell. Dendritiche e NK), potenziando la risposta immunitaria e migliorando la capacità del corpo di eliminare sia agenti patogeni che cellule danneggiate.
Lentinano: è un β-glucano ad alto peso molecolare e fortemente ramificato, è il componente chiave responsabile delle proprietà immunomodulanti dello Shiitake. Ad esso si devono importanti proprietà immunomodulanti e antitumorali. Oggi è uno dei β-glucani più studiati e apprezzati in ambito nutraceutico e farmacologico.
Eritadenina: è un composto bioattivo noto per le sue proprietà antiossidanti, riduzione del colesterolo e di supporto alla funzione epatica, contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Vitamine e Minerali: Supportano il sistema immunitario, la funzione cellulare e l’equilibrio elettrolitico.
FUNGO INTERO VS ESTRATTO
Nella formulazione di un integratore a base di funghi medicinali,
la scelta tra l’utilizzo del fungo intero o di un suo estratto concentrato è un aspetto fondamentale. L’estratto consente di isolare e concentrare i principi attivi più funzionali, come i beta-glucani, molecole chiave per l’immunomodulazione. Rispetto al fungo intero, l’estratto garantisce una maggiore biodisponibilità e un apporto più elevato di composti bioattivi, ottimizzando l’efficacia del prodotto.
MODULANT PRO al suo interno contiene estratti di Reishi, Cordyceps, Shitake tutti titolati in Polisaccaridi (β-glucani) per garantire la migliore azione immunomodulante.
LAPACHO

Il Lapacho, noto anche come Tabebuia, è un albero originario delle foreste pluviali dell’America centrale e meridionale. Da secoli si fa largamente uso della corteccia di Lapacho per la prevenzione e il trattamento di infezioni di varia natura, problemi dell’apparato digerente e della pelle e delle mucose… Non a caso, i nativi americani lo conoscono come “Albero della vita”.
Benefici e Proprietà
• Proprietà antifungine: Il lapacho ha mostrato attività antifunginea, in particolare contro Candida albicans, un fungo responsabile di infezioni come la candidosi. Gli estratti di lapacho possono interferire con la crescita e la proliferazione di questo patogeno, contribuendo al trattamento di infezioni fungine.
• Proprietà antibatteriche: Gli estratti di lapacho hanno dimostrato attività antibatterica contro batteri Gram-positivi, come Streptococcus e Staphylococcus.
• Proprietà antivirali: Il lapacho ha mostrato attività antivirale contro diversi virus, tra cui l’Herpes simplex (HSV) e il virus di Epstein-Barr (EBV). Gli estratti di lapacho possono inibire l’ingresso del virus nelle cellule ospiti e la replicazione virale, contribuendo a ridurre la gravità e la durata delle infezioni.
• Proprietà immunomodulanti: Il lapacho possiede proprietà immunomodulanti, stimolando la risposta immunitaria dell’organismo. In particolare può aumentare l’attività dei macrofagi, cellule chiave nella risposta immunitaria innata.
• Proprietà antinfiammatorie e antiossidanti: In particolare ha attività nel ridurre infammazione intestinale.
Componenti Funzionali
• I Naftochinoni: sono la classe di molecole bioattive più importanti del Lapacho, ad esse non solo vengono attribuite importanti attività immunomodulanti ma anche proprietà antivirali, antibatteriche e antifunginee.
• Lapacholo: Modula la produzione di citochine pro-infiammatorie. Stimola l’attivazione dei macrofagi, migliorandone la capacità di fagocitosi. Inoltre ha una azione diretta contro i patogeni: Inibisce la replicazione di alcuni virus, blocca enzimi batterici essenziali (topoisomerasi) e danneggia la parete cellulare di funghi come Candida Albicans.
• Beta-lapachone: Promuove l’attività delle cellule dendritiche, favorendo l’attivazione dei linfociti T e migliorando la risposta immunitaria adattativa. Inibisce la replicazione virale e induce apoptosi nelle cellule infette. Efficace contro batteri resistenti e funghi opportunisti, destabilizzandone le membrane.
• Flavonoidi: Potenti antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi, proteggendo le cellule immunitarie dallo stress ossidativo. Regolano la produzione di citochine pro-infiammatorie, riducendo l’infiammazione sistemica.
QUERCETINA

La quercetina è un flavonoide polifenolico largamente distribuito in natura, presente in alimenti come cipolle, mele, bacche, tè verde e vino rosso… È riconosciuta come una delle molecole bioattive più importanti grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti, che la rendono oggetto di un crescente interesse nella ricerca biomedica.
Azione Antiossidante: La quercetina esercita una potente azione scavenger sui radicali liberi.
Azione Antinfiammatoria: Agisce come un modulatore dell’infiammazione, inibendo vie molecolari pro-infiammatorie quali NF-κB e MAPK e enzimi chiave come la ciclossigenasi (COX) e la lipossigenasi (LOX).
Azione Immunomodulante:
• Regolazione delle Citochine: promuove il rilascio di citochine pro- e anti-infiammatorie modulando l’eccessiva attivazione immunitaria tipica di condizioni autoimmuni o infiammazioni croniche.
• Inibizione della Degranulazione Mastocitaria: Bloccando il rilascio di mediatori infiammatori come l’istamina, riduce le risposte allergiche e infiammatorie acute.
• Attivazione dei Macrofagi e dei Linfociti T: garantando una una risposta immunitaria efficace.
• Impatto Antivirale: Studi recenti dimostrano che la quercetina è capace di interferire con la replicazione di diversi virus, es. HIV, destabilizzando proteine virali essenziali.
ACIDO FOLICO , ZINCO, VIT. C e VIT. B12
Insieme, questi nutrienti creano una base indispensabile per un sistema immunitario forte, bilanciato e pronto a rispondere agli attacchi esterni. • Acido Folico: forma attiva dell’acido folico, essenziale per la sintesi del DNA, fondamentale per una risposta immunitaria efficace. • Zinco: importante per il corretto funzionamento delle cellule immunitarie e per il bilanciamento della risposta infiammatoria. • Vitamina C: potente antiossidante, rafforza le difese contro infezioni e promuove la funzione delle cellule immunitarie. L’assunzione di vitamina C potenzia significativamente gli effetti immunomodulanti dei funghi medicinali, perchè aumenta l’assorbimento dei polisaccaridi, come i beta-glucani.
Claims Modulant Pro
• Il reishi, il lapacho, lo shitake ed il cordyceps contribuiscono a mantenere le naturali difese dell’organismo.
• Il lapacho ed il cordyceps aiutano a mantenere la normale funzionalità delle prime vie respiratorie.
• Il cordyceps ha azione tonica e di sostegno metabolico.
• Lo zinco, la vitamina B12 e l’acido folico contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.
• L’acido folico e la vitamina B12 contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
—————————————————————————————————————————————————
bibliografia
Maity P, Sen IK, Chakraborty I, Mondal S, Bar H, Bhanja SK, et al. Biologically active polysaccharide from edible mushrooms: a review. Int J Biol Macromol. (2021) 172:408–17.
Bains A, Chawla P, Kaur S, Najda A, Fogarasi M, Fogarasi S. Bioactives from mushroom: health attributes and food industry applications. Materials. (2021) 14:7640.
Ferreira I.C.F.R., Barros L., Abreu R.M.V. Antioxidants in wild mushrooms. Curr. Med. Chem. 2009;16:1543–1560.
Fortes R.C., Recôva V.L., Melo A.L., Novaes M.R.C.G. Effects of dietary supplementation with medicinal fungus in fasting glycemia levels of patients with colorectal cancer: A randomized, double-blind, placebo-controlled clinical study. Nutr. Hosp. 2008;23:591–598.
Meng X., Liang H., Luo L. Antitumor polysaccharides from mushrooms: A review on the structural characteristics, antitumor mechanisms and immunomodulating activities. Carbohydr. Res. 2016;424:30–41.
Batbayar S., Lee D.-H., Kim H.-W. Immunomodulation of fungal β-Glucan in host defense signaling by dectin-1. Biomol. Ther. 2012;20:433– 445.
Bhattacharyya A., Chattopadhyay R., Mitra S., Crowe S.E. Oxidative stress: An essential factor in the pathogenesis of gastrointestinal mucosal diseases. Physiol. Rev. 2014;94:329–354.
Zhang M., Cui S.W., Cheung P.C.K., Wang Q. Antitumor polysaccharides from mushrooms: A review on their isolation process, structural characteristics and antitumor activity. Trends Food Sci. Technol. 2007;18:4–19.
Chopra H, Mishra AK, Baig AA, Mohanta TK, Mohanta YK, Baek KH. Narrative Review: Bioactive Potential of Various Mushrooms as the Treasure of Versatile Therapeutic Natural Product. J Fungi (Basel). 2021 Sep 6;7(9):728.
Anesini, C., & Perez, C. (1993). Screening of plants used in Argentine folk medicine for antimicrobial activity. Journal of Ethnopharmacology, 39(2), 119-128.
Bisen, P. S., Baghel, R. K., Sanodiya, B. S., Thakur, G. S., & Prasad, G. B. K. S. (2010). Lentinus edodes: a macrofungus with pharmacological activities. Current Medicinal Chemistry, 17(22), 2419-2430.
Burnett, A. R., & Tomson, W. B. (1967). Studies on the biological activity of Lapachol. Journal of Medicinal Chemistry, 10(6), 941-946.
De Almeida, E. R., Filho, J. D., & Negri, G. (1990). Antimicrobial activity of Tabebuia impetiginosa Mart. Fitoterapia, 61(6), 552-554.
Gao, Y., Zhou, S., Jiang, W., Huang, M., & Dai, X. (2004). Effects of Ganoderma lucidum on tumor growth and immune function in a murine model of colon cancer. Proceedings of the American Association for Cancer Research, 45, 530-534.
Goel, R. K., Gupta, S., Shankar, R., Sanyal, A. K., & Das, P. K. (1987). Antiulcerogenic effect of Lapachol. Indian Journal of Pharmacology, 19(1), 7-11.
Guirot, C., Dufour, P., & Muller, S. (1994). In vitro activity of Lapachol against Candida species. Mycoses, 37(11-12), 419-423.
Hobbs, C. (1986). Medicinal mushrooms: An exploration of tradition, healing, & culture. Botanica Press.
Jin, X., Ruiz Beguerie, J., Sze, D. M., & Chan, G. C. (2012). Ganoderma lucidum (Reishi mushroom) for cancer treatment. Cochrane Database of Systematic Reviews, 6, CD007731.
Lin, Z. B. (2005). Polysaccharide-protein complex from Ganoderma lucidum: Bioactivity and its mechanism of action. Acta Pharmacologica Sinica, 26(7), 838-844.
Miranda, C. L., Stevens, J. F., Helmrich, A., Henderson, M. C., Rodriguez-Proteau, R., & Deinzer, M. L. (2001). Antioxidant and anti-inflammatoryactivities of Tabebuia impetiginosa. Phytochemistry, 57(1), 49-57.
Moon, H. I., Lee, J., & Cho, S. K. (2007). Antiinflammatory effects of naphthoquinones from Tabebuia impetiginosa. Journal of Natural Products, 70(6), 1045-1048.
Park, B. S., Son, D. J., Park, Y. H., Kim, T. W., & Lee, S. E. (2006). Antibacterial activity of Tabebuia impetiginosa against Helicobacter pylori. Phytotherapy Research, 20(5), 511-514.
Park, K. Y., Jung, G. O., Lee, K. T., Choi, J., Kim, G. T., & Han, Y. N. (2003). Antioxidant and immunostimulatory effects of Tabebuia species. Journal of Ethnopharmacology, 84(2-3), 95-102.
Portillo, A., Vila, R., Freixa, B., Adzet, T., Cañigueral, S., & Llagostera, M. (2001). Antifungal activity of some Paraguayan medicinal plants. Journal of Ethnopharmacology, 76(1), 93-98.
Powell, M. (2010). Medicinal Mushrooms: The Essential Guide. North Atlantic Books. Shah, B. A., Qazi, G. N., & Taneja, S. C. (2007). In vitro anticancer activity of Lapachone derivatives. Bioorganic & Medicinal Chemistry Letters, 17(7), 1893-1897.
Sun, W., Yan, J., Wang, P., Zhou, Q., Ma, B., Li, J., & Zhang, X. (2006). Proapoptotic effect of Lapachone on human hepatoma cells. Cancer Letters, 236(1), 53-62.
Tariq, M., & Al Moutaery, K. (2005). Gastroprotective effect of Menadione. Saudi Medical Journal, 26(10), 1631-1634.
Wachtel-Galor, S., & Benzie, I. F. F. (2011). Ganoderma lucidum in human health: a systematic review of clinical studies. Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects.
Wasser, S. P. (2005). Shiitake (Lentinula edodes) as a medicinal mushroom: Current perspectives. International Journal of Medicinal Mushrooms, 7(3), 285-298.
Woo, K. J., Jeong, Y. J., Park, J. W., Kwon, T. K., & Kim, S. Y. (2006). Lapachone suppresses NF-κB activation and induces apoptosis in human leukemia cells. Cancer Letters, 231(2), 185-195.
Li, Y., Yao, J., Han, C., Yang, J., Chaudhry, M. T., Wang, S., Liu, H., & Yin, Y. (2016). Quercetin, Inflammation and Immunity. Nutrients, 8(3), 167.
D’Andrea, G. (2015). Quercetin: A flavonol with multifaceted therapeutic applications? Fitoterapia, 106, 256-271.
Wu, W., Li, R., Li, X., He, J., Jiang, S., Liu, S., & Yang, J. (2016). Quercetin as an Antiviral Agent Inhibits Influenza A Virus (IAV) Entry. Viruses, 8(1), 6.



